Lugana armonie senza tempo torna a Roma

Il vino bianco simbolo del Lago di Garda protagonista di una nuova edizione 2025.
Il 10 Giugno, nella suggestiva cornice di Palazzo Brancaccio, si terrà la terza edizione romana di Lugana Armonie senza Tempo, un appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore.

In questa edizione saranno protagoniste più di 40 cantine del territorio che presenteranno e faranno degustare al pubblico oltre 100 etichette.

Il programma prevede dalle 16.00 un momento dedicato alla stampa con Degustazione Guidata nella Sala degli Angeli, che ripercorrerà le ricchezze del territorio che da vita al Lugana Doc: da una parte i profumi e i sapori del vino, dall’altra il viaggio esperienziale attraverso l’offerta turistica di questa sponda del Lago di Garda.

L’evento proseguirà poi con un aperitivo nella Galleria degli Specchi e, a seguire, con l’apertura dello Spazio Degustazione nei Giardini con i produttori e dove, a partire dalle 18.30, anche gli appassionati potranno accedere al wine tasting.

Il Lugana nasce in una zona unica, a cavallo tra le province di Brescia e Verona. Quest’area si estende nella pianura di origine morenica a sud del magnifico Lago di Garda, abbracciando i comuni lombardi di Sirmione, Pozzolengo, Desenzano e Lonato, e quello veneto di Peschiera del Garda.

Il suo nome, “Lugana“, sembra affondare le radici nel termine altomedievale lucus, che significa “bosco”. Non a caso, un tempo, questa regione era ricoperta dalla folta e paludosa Selva Lucana. Oggi, invece, è celebre per il suo terreno particolarissimo, composto prevalentemente da argille bianche e calcari. Si tratta di un suolo difficile da lavorare, ma che ripaga gli sforzi con uve di straordinaria sapidità ed eleganza.

Questa terra è stata vocata alla viticoltura fin dall’epoca romana. Qui, infatti, si coltiva da sempre una varietà locale di trebbiano, la “turbiana”. È proprio la combinazione del benefico microclima temperato del lago e dei particolari terreni argillosi a renderla così speciale. Il vino che se ne ricava sfoggia un corredo aromatico che evoca fiori bianchi e agrumi maturi, con una struttura e una longevità tali da averlo reso, oggi, uno dei vini bianchi di maggior successo sia in Italia che all’estero.

INCLUSO NELL’INGRESSO – Lugana Experience
Con l’ingresso ad Armonie Senza Tempo è incluso un Tour della Cantina con Degustazione di due Calici di Lugana da effettuare entro un anno dall’evento presso le aziende presenti ad Armonie Senza Tempo.

PROGRAMMA:

– dalle 16.00 alle 16.45 – Welcoming stampa, Galleria degli Specchi, Palazzo Brancaccio

– dalle 16.45 alle 17.45 – Degustazione Guidata – Sala degli Angeli, Palazzo Brancaccio

– dalle 17.45 alle 18.30 – Aperitivo Lugana Sparkling con buffet Sapori di Lugana – Galleria degli Specchi, Palazzo Brancaccio

– 18.30 – Accesso Libero alla Degustazione con le Cantine, Giardini di Palazzo Brancaccio

info su: https://www.consorziolugana.it/lugana-armonie-2025

Cantine presenti:

ARMEA, AVANZI, BOSCO, BORGO LA CACCIA, BRUNELLO AZ. AGR., CA’ DEI FRATI, CA’ LOJERA, CA’ MAIOL, CANTINA BULGARINI, CANTINA CAORSA – CONSORZI AGRARI D’ITALIA SPA, CANTINE LA PERGOLA, CANTINE SCOLARI, CANTINE TURINA, CASTIONI F.LLI, CITARI, COBUE, COLLI VAIBÒ, CORTE SERMANA, DAL BIONDO AZ.AGR., EL CITERA, FAMIGLIA OLIVINI, FRACCAROLI, GIOCRI – FELICIANA, LA RIFRA, LE MORETTE, MARANGONA, MONTE CICOGNA, MONTONALE, OTTELLA, PASINI SAN GIOVANNI, PERLA DEL GARDA, PODERE SELVA CAPUZZA, VISCONTI ANTICA CASA, PRATELLO, SARTORI DI VERONA, SGUARDI DI TERRA, TENUTA CORBARI, TENUTA FRONTELAGO, TENUTA MALAVASI, TENUTA ROVEGLIA, TOMMASI, VIGNETI VILLABELLA, VILLA MENEGHELLO.

spot_img