Siamo naturalmente di fronte ad uno dei vini più rari al mondo: un un Petrus Pomerol da 5 mila euro a bottiglia che ha trascorso 365 giorni nello Spazio
Il Pareto rappresenta sicuramente una scommessa vinta per un Cabernet Sauvignon che si è imposto, con le sue straordinarie qualità, nella terra vocata per il Chianti.
Secondo un sondaggio promosso da Coldiretti, il 23% degli italiani, quasi uno su quattro, smetterebbe di bere vino o ne ridurrebbe il consumo se sulle etichette vedesse apposte scritte allarmistiche come quelle presenti sui pacchetti di sigarette.
“La nostra è una storia di grande passione, con radici ben salde e i piedi nella vigna, come ci ha insegnato papà”. A raccontarcela è Giovanni Calò, erede, insieme a suo fratello, della storica Azienda vinicola Michele Calò & figli.
I rosati prodotti in Abruzzo si sono aggiudicati ben 16 medaglie alla Selezione Rosé del “Concours Mondial de Bruxelles”, concorso che premia i migliori rosé di tutto il mondo.
Il nuovo Dpcm firmato dal Neopresidente Mario Draghi annuncia: in tutte le zone è stato eliminato il divieto di asporto dopo le ore 18 per gli esercizi di commercio al dettaglio di bevande da non consumarsi sul posto.
Guarda il nostro video alla scoperta di uno dei monumenti della cucina laziale, l'Amatriciana! Io mangio e bevo bene. Cesanese del Piglio Casale della Ioria
Si dice che i cavalli vincenti si vedono all’arrivo, e, in effetti, mai metafora fu più adatta a descrivere la situazione dell’e-commerce vinicolo in Italia, su cui appena un anno fa non avreste mai osato fare le vostre puntate.