Degustazioni

Corte Fusia: storia di un Franciacorta nato da un’amicizia  

C’è la storia di un’amicizia dietro il successo di Corte Fusia, giovane e piccola azienda agricola nata nel 2014, molti anni dopo i pionieri della Franciacorta, territorio che vanta una delle eccellenze vitivinicole italiane più rinomate in tutto il mondo.

La Source Petite Arvine

Il Petite Arvine della Valle d'Aosta è un vino puro, intenso e di buona struttura della cantina La Source, che celebra il territorio e la tradizione. Le uve sono selezionate e raccolte manualmente al giusto grado di maturazione e poste in cassette per preservarne la qualità, quindi vengono pressate delicatamente. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 18 °C, in acciaio, per circa 6 mesi.

Aperitivo in barca con “I Monti della Moma”

Questa è una storia di famiglia, una di quelle che passa il testimone dal padre, dallo zio e guarda al futuro. Un passato visto attraverso gli occhi della contemporaneità, dove le giovani generazioni si uniscono alla competenza di chi sa fare il proprio lavoro per continuare una bella storia.

Tenuta San Marcello, vignaioli naturali ma per caso!

Sulle splendide colline Marchigiane a circa 220mt sul mare, nell’entroterra di Senigallia, si trova la Tenuta San Marcello.  Una terra argillosa calcarea che, combinata all’aria salina portata dal vicino mare, accoglie due vitigni autoctoni dai quali nascono due vini eccezionali: Il Lacrima di Morro d’Alba DOC e il Verdicchio del Castelli di Jesi DOC.

Azienda Agricola Papalino, dal 1960 una tradizione di famiglia

Vinario4 e “La Sindrome di Bacco”, con i suoi appuntamenti ci porta ad esplorare i territori che circondano la Capitale, scoprendone le unicità, la comprensione dei luoghi, delle persone e dei sentimenti che le animano. Il racconto parte dal produttore, attraverso le sue parole, le immagini, si porta avanti la narrazione che termina nella degustazione.