Sono 800 le cantine che hanno aderito all’iniziativa Cantine Aperte del Movimento del Turismo del Vino (MTV), che si svolgerà quest’anno nel weekend del 29 e 30 maggio in tutta Italia.
La terza edizione del Festival Spumantitalia, dedicato all’universo spumantistico italiano, si terrà nella splendida cornice del lago di Garda dal 2 al 4 luglio.
Degustazioni, itinerari e proposte gastronomiche animeranno, dal 26 giugno al 4 luglio, il paesaggio culturale del Conegliano Valdobbiadene, splendido territorio tutelato dall’UNESCO.
Una “due giorni” tra vino e piante, che per molti romani ha segnato una delle prime uscite all’aria aperta dopo l’allentamento delle misure restrittive imposte dal Coronavirus.
Al Trentodoc sarà dedicata un’intera giornata in compagnia di case spumantistiche, esperti, giornalisti e opinion leader, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier e l’Istituto Masters of Wine.
28 milioni di bottiglie per un totale di 21 milioni di litri e un giro d’affari di 182 milioni di euro: nel 2020 il Primitivo di Manduria Dop registra così un aumento del 26% rispetto al 2019.
Dal 7 al 9 giugno, l’annata 2017 del Montefalco Sagrantino DOCG si svelerà dal vivo ad un pubblico di addetti ai lavori: la stampa nazionale specializzata ed internazionale potrà partecipare alla settima edizione di Anteprima Sagrantino, evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco (Perugia).
Cibo e vino. Un binomio da sempre vincente, e dal quale si può ripartire per favorire il ritorno del turismo internazionale in Italia, messo a dura prova dalla pandemia.
L’utilizzo di questa pratica, che sta spopolando, si basa sul fatto che il fondo marino sia un ambiente ideale per affinare i vini: le temperature del fondale marino sono costanti e l’affinamento avviene in assenza di luce.