Vinario4 e “La Sindrome di Bacco”, con i suoi appuntamenti ci porta ad esplorare i territori che circondano la Capitale, scoprendone le unicità, la comprensione dei luoghi, delle persone e dei sentimenti che le animano. Il racconto parte dal produttore, attraverso le sue parole, le immagini, si porta avanti la narrazione che termina nella degustazione.
Lo scorso 31 gennaio al Mercato Centrale di Roma abbiamo partecipato ad un nuovo interessante appuntamento con “La sindrome di Bacco”, evento di degustazione con i produttori alla scoperta dei territori del vino, organizzato come sempre dai ragazzi di Vinario4.
Cosa significa, per un’azienda vitivinicola biodinamica, essere premiati per la propria “genialità”? Nel caso della Cantina Orsogna, in provincia di Chieti ai piedi della Maiella, premiata al Merano Wine Festival per questa speciale categoria di produttori – introdotta dal patron Helmut Kocher per la prima volta in questa edizione – vuol dire lavorare per progetti e portare avanti la filosofia della biodinamica attraverso una sinergia armonica tra territori differenti, ciascuno valorizzato per la propria tipicità.
"La Travaglina", azienda nel cuore dell’Oltrepò Pavese, zona di grande tradizione vitivinicola, particolarmente famosa per la produzione di vini spumanti metodo classico di eccellente qualità.
Tornare per ricominciare, o meglio vivere una seconda vita. Tornare per ritrovare le proprie radici. Tornare per far rinascere un antico borgo anche grazie alla riscoperta del suo vino, il Maturano.